I Regi Sommergibili

Il 10 Giugno 1940,  l'Italia aveva in servizio 116 sommergibili di cui 42 Oceanici e 74 Mediterranei.

 

I 42 Oceanici erano:

Archimede, Atropo, Bagnolini, Balilla, Baracca, Barbarigo, Bianchi, Brin, Calvi, Cappellini, Da Vinci, Dandolo, Emo, Faŕ di Bruno, Ferraris, Fieramosca, Finzi, Foca, Galileo,  Galvani, Giuliani, Glauco, Guglielmotti, Liuzzi, Malaspina,  Marcello, Marconi, Micca, Millelire, Mocenigo, Morosini,  Nani, Otaria, Provana, Sciesa, Tarantini, Tazzoli, Torricelli, Toti, Veniero e Zoca.

 

I 74 Mediterranei erano:

Adua, Alagi, Ambra, Ametista, Anfitrite, Aradam, Argo, Argonauta, Ascianghi, Axum, Bandiera, Bausan, Beilul,  Berillo, Bragadin, Capponi, Colonna, Corallo, Corridoni, Dagabur, Da Procida, Delfino, Des Geneys, Dessič, Diaspro, Dinamite, Fisalia, Galatea, Gemma, Gondar, H1, H2, H4, H6, H8, Iride, Jalea, Jantina, Lafolč, Macallč, Malachite, Mameli, Manara, Medusa, Menotti, Naiade, Narvalo, Neghelli, Nereide, Ondina, Onice, Perla,  Pisani, Rubino, Ruggero Settimo, Salpa, Santarosa, Scirč, Squalo, Tambien, Topazio, Tricheco, Turchese, Uarsciek, Uebi Scebeli, Velella, X2, X3, Zaffiro.

 

Altri 66 sommergibili entrarono in servizio nel proseguo del conflitto ed erano:

Acciaio, Alabastro, Argento, Asteria, Avorio, Baiamonti, Bronzo, Cagni, Caracciolo, CB1 … CB20, Cobalto, Flutto,  FR111 … FR117, Giada, Gorgo, Granito, Marea, Millo, Murena, Nautilo, Nichelio, Platino, Porfido, Remo,  Rismondo, Romolo, Saint Bon, Sparide, S1 … S9, Tritone, Turchese, Volframio e Vortice.

 

Subito nei primi 10 giorni di guerra ben 10 sommergibili furono affondati il primo fu il Provana (C.C. Ugo Botti) poi il Diamante lungo la costa della Marmarica. Nel Mar Rosso andarono persi il Macallč, il Torricelli, il Galvani e il Galileo. Al termine di un lungo combattimento scomparve anche il Liuzzi: dopo aver messo in salvo l'equipaggio, s'inabisso con la sua unitŕ il C.C. Bezzi. Infine entro il mese di Giugno andarono persi l'Uebi Scebeli nel mediterraneo e l'Argonauta e il Rubino a sud-est di Taranto.

 

I sommergibili presenti a Betasom erano 32:

Malaspina (dal 4 settembre 1940), Barbarigo (dal 8/9/1940), Dandolo (dal 10/9/1940), Marconi (dal 28/9/1940), Finzi (dal 29/9/1940), Bagnolini (dal 30/9/1940), Emo (dal 3/10/1940), Tarantini (dal 5/10/1940), Torelli (dal 5/10/1940), Faŕ di Bruno (dal 5/10/1940), Otaria (dal 6/10/1940), Baracca (dal 6/10/1940), Giuliani (dal 6/10/1940), Glauco (dal 22/10/1940), Calvi (dal 23/10/1940), Tazzoli (24/10/1940), Argo (dal 24/10/1940), Leonardo Da Vinci (dal 31/10/1940), Veniero (dal 2/11/1940), Nani (dal 4/11/1940), Cappellini (dal 5/11/1940), Morosini (dal 28/11/1940), Marcello (dal 2/12/1940), Bianchi (dal 18/12/1940), Brin (dal 18/12/1940), Velella (dal 25/12/1940), Mocenigo (dal 26/12/1940), Guglielmotti (dal 6/5/1941), Archimede (dal 7/5/1941), Ferraris (dal 9/5/1941), Perla (dal 20/5/1941), Cagni (dal 20/2/1943).

 

I primi 2 sommergibili che forzarono lo Stretto di Gibilterra nel Giugno del 1940 furono:

 

 

Complessivamente nel 1940 i sommergibili atlantici portarono a termine 30 missioni affondando 9 piroscafi per un totale di 35.959 t.s.l.,danneggiando altri 9 piroscafi per un totale di 29.096 t.s.l.

 

Betasom ha perso in Missione:

 

 

 

ONORE A TUTTI LORO!